Chirurgia Orale

Tutti i trattamenti chirurgici svolti all’interno della cavità orale fanno parte della chirurgia orale.

Per migliorare nettamente la salute dei propri denti si possono svolgere delle operazioni di piccola entità. E’ possibile effettuare degli innesti e delle rigenerazioni ossee e gengivali. Questo permette di migliorare la salute orale del paziente e ne prepara la struttura originaria i trattamenti futuri.

Estrazione dentale

Tramite specifici strumenti meccanici può avvenire l’estrazione dentale. Tale operazione avviene soltanto in casi di effettiva necessita o per facilitare lo sviluppo di una corretta dentatura in caso di palato stretto. L’intervento viene effettuato in anestesia locale. Dopo il trattamento l’area risulterà molto sensibile, dolorante ed è consigliabile evitare cibi solidi per le successive 3-4 ore. Una volta terminato l’effetto dell’anestesia, sarà possibile utilizzare antidolorifici.

Chirurgia finalizzata all’inserimento di impianti

Osso presente

Tramite questa procedura, l’impianto verrà applicato tramite  un perno stabile all’interno dell’osso della mandibolar o della mascella. Il perno si andrà a stabilizzare all’interno dell’osso con il processo detto osteointegrazione il quale consente una totale stabilità e resistenza nel tempo. Tutti gli impianti sono realizzati in titanio puro grado 5, un materiale molto resistente e completamente biocomponibile.

Osso non presente

Questa sistema permette l’ancoraggio della protesi o delle corone all’interno della bocca del paziente. Per procedere con un intervento del genere, è fondamentale che il paziente abbia una stabile struttura ossea e del giusto spessore. E’ necessario intervenire chirurgicamente in caso non vengano soddisfatti questi criteri.

Aumentare lo spessore osseo

Rialzo di seno mascellare

Uno dei 4 seni paranasali è il seno mascellare cioè un incavo voluminoso all’ interno al cranio. Questa operazione viene definita rigenerazione ossea la quale ha l’obiettivo di alzare il seno affinchè ne venga aumentato il volume osseo tramite innesti ed infine ottenere una basa sicura per gli impianti. Di norma, tali innesti, vengono inseriti nella medesima seduta per agevolarne la rigenerazione dei tessuti.

Riempitivi

Sono dei biomateriali che vanno applicati nell’osso e creano un ambiente di osteogenesi e osteoinduttività favorita. Questi biomateriali sostengono la ricostruzione ossea del paziente e si lasciano compenetrare dalle cellule, le quali si andranno ad inserire nel processo di guarigione in maniera del tutto autonoma. Grazie alla presenza di questo materiale, vi sarà la possibilità di una rigenerazione più veloce, eliminando la formazione di infiammazioni.

Rigenerazione Ossea

Tramite l’applicazione di innesti ossei di derivazione bovina deproteinizzato, si potrà aumentare il volume osseo. Verrà incisa la gengiva per esporre i tessuti ossei ed, in seguito, verranno inseriti i materiali pronti per l’impianto i quali faranno presa fino a formare un blocco unico.

Innesto gengivale

Per ripristinare l’estensione sui denti, si ricorre a questo trattamento che consiste nell’innesto di tessuto gengivale del paziente stesso. Questo processo ha lo scopo di assicurarsi una ricostruzione delle gengive. L’operazione avviene in anestesia locale e prevede l’incisione della gengiva con relativa asportazione di una piccola parte del tessuto. Infine verrà praticato l’innesto nella zona da ripristinare.

Piezomed

Presso il nostro studio, per gli inteventi di chirurgia più a rischio, si utilizza lo strumento “Piezomed” che rende la chirurgia più sicura, evitando lesioni di strutture anatomiche di notevole importanza (Nervi, arterie, membrane, etc.)